Esplora la
storia di Taranto

Scoprirai un museo urbano a cielo aperto, dove mito, storia e tecnologia convivono grazie alla realtà aumentata.

IL PRIMO ITINERARIO
PHYGITAL ART TOURISM
nella città di taranto

Scarica l'app gratuita

Luoghi di Taranto

da scoprire

Personaggi

da incontrare

Giovanni Paisiello

Il genio musicale di Taranto! Maestro d’opera del Settecento, Paisiello ha conquistato le corti europee con le sue composizioni. Scopri il volto dietro le note e lasciati trasportare dal suono della sua fama immortale.

Eracle

Il potente Eracle – frutto dell’opera di Lisippo – ti osserva dal passato con la sua iconica testa in marmo! Simbolo di forza e virtù, questo eroe leggendario rivive, dopo più di duemila anni, nella collezione del MArTA per mostrarti il fascino eterno del mito.

Falanto

Arrivato dalla Grecia su indicazione dell’oracolo, Falanto ha fondato Taranto con visione e coraggio. Dopo un lungo viaggio ha trovato la sua patria lì dove pioveva col ciel sereno. Preparati a incontrare l’eroe che ha fondato la Città dei Due Mari.

News

Creation timelines for the standard lorem ipsum passage vary, with some citing the 15th century and others the 20th. So how did the classical Latin become so into data coherent Cicero’s De Finibus.

Il progetto è stato ideato e sviluppato dall’associazione Enogastro Hub nell'ambito del PNRR, finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU PNRR TOCC Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi.

Con il Patrocinio gratuito di

crediti

TAIDART è il primo viaggio attraverso l’arte originale in realtà aumentata realizzato dall’aps Enogastro Hub e nato da un’idea di Monica Caradonna.

Direzione Creativa e Sculture Digitali a cura di Comastudio

Organizzazione e Coordinamento a cura di Cosetta Giordano Project Manager

App sviluppata da Extesa Startup Innovativa

Testi App Sara Airò e Silvia De Vitis

Testi delle sculture digitali a cura di Comastudio

Voci Christian Mulè

Musica “Il mio ben quando verrà” di Giovanni Paisiello anno di prima rappresentazione: 1789. Eseguita per TAIDART da Giampietro Frulli – Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Paisiello” Taranto. Il suono dell’Arciliuto è stato riprodotto in studio.

Si ringraziano sentitamente: Museo Archeologico Nazionale di Taranto MArTA; Conservatorio Statale di Musica di Taranto “Giovanni Paisiello “; lo studio Francesco Falcone; Errepi Net; Emiliano Fraccica; Alberto De Leo., Annarita Casula